Consulenti SAP: e’ il momento giusto per passare dalla consulenza ad un cliente finale?

Consulenti SAP: e’ il momento giusto per passare dalla consulenza ad un cliente finale?

Ritorna a Consigli e Approfindimenti

Interessato a parlare della tua carriera in SAP? Clicca qui

Lavorare per un cliente finale è ora considerato, da un numero sempre maggiore di consulenti, come la massima aspirazione a cui un professionista SAP può ambire.

In breve, il Sacro Graal della consulenza, la panacea per ogni male. Poiché non esiste una risposta unica e adatta a tutti voi consulenti, ho deciso di fornirvi un piccolo arsenale di riflessioni con cui orientarvi in una scelta tutt'altro che banale.

 

Crescita professionale


Sono un esperto nel mio campo?
Quante persone nel mio team sono più competenti di me?
Quante e quali aree di crescita vedo nel mio gruppo?
Quale percorso di formazione?

La pluralità di attività, settori, clienti e progetti a cui si è esposti nella consulenza porta a una crescita forzata, che premia coloro capaci di resistere a ritmi di lavoro serrati e competitivi, con un bagaglio esperienziale senza eguali. Questa esperienza, se accompagnata dalle mosse giuste, conduce a un avanzamento di carriera più rapido, oltre a garantire un trattamento economico migliore rispetto alle realtà dei clienti finali. Per non parlare del fatto che, molto spesso, la società di consulenza, rispetto a un cliente finale, è maggiormente incentivata a formare e aggiornare i propri dipendenti, anche se solo per mera opportunità.

 

Specializzazione eccessiva


Quanto sono trasferibili le competenze acquisite nel mio lavoro?
Quanto è diffuso questo modulo o questa verticalizzazione?
La mia figura è molto richiesta sul mercato?

Così come nella consulenza è vitale essere impiegati in attività stimolanti, che accrescono la nostra esperienza e ci pongono di fronte a nuove sfide, è altrettanto importante lavorare per un cliente finale che ci permetta di coltivare competenze trasferibili anche in altri ambiti lavorativi. A volte i clienti utilizzano sistemi così personalizzati (customizzati) che è improbabile che le competenze acquisite in anni di lavoro possano essere impiegate all'interno dello stesso settore industriale.

 

Lavoro e vita privata


Quali sono le mie priorità?
Sono disposto a viaggiare e a fare frequenti trasferte?
Ho tempo per me o sono responsabile per altri?

Anche l'uomo ha le sue stagioni e, con esse, le nostre priorità cambiano. C'è appena il tempo per viaggiare, correre, competere e imparare (anche se sappiamo che non si smette mai di imparare) e per camminare, magari al fianco di qualcuno. La consulenza comporta orari impegnativi, richiede flessibilità e disponibilità a viaggiare, sia a livello nazionale che internazionale. In quest'ottica, un cliente finale di solito consente orari d'ufficio normali e esigenze di viaggio limitate.

Come considerazione finale, vi esorto a non fare una scelta basata su un netto contrasto tra consulenza e cliente finale.

Sul mercato esistono oggi realtà molto differenti: società di consulenza che offrono progetti con lavoro da casa, part-time verticali e viaggi limitati, così come clienti finali che richiedono frequenti trasferte all'estero e flessibilità negli orari.

Come bussola decisionale, valutate la capacità del vostro futuro datore di lavoro di comprendere le vostre esigenze oppure affidatevi a professionisti che vi consiglieranno prima di ascoltarvi.

Siete interessati a saperne di più?

Per discutere le opportunità di carriera in SAP, chiamate il numero 00 44 208 9444180 o inviate una email a mattiab@eligo.co.uk specificando quando è un momento conveniente per una telefonata.

Interessato a parlare della tua carriera in SAP? Clicca qui